18/04/2011
TEMPORARY MUSEUM FOR NEW DESIGN: UN PRIMO BILANCIO

Primo bilancio provvisorio per il
Temporary Museum for New Design al Superstudio Più. L'affluenza ordinata e fortemente qualificata dei primi giorni, con forte soddisfazione degli espositori, è andata via via aumentando fino a confermare i numeri dell'anno scorso: circa
112.000 visitatori, con il 70 per cento di pubblico professionale e un incremento del 15 per cento del pubblico estero, circa 2.000 giornalisti, con un forte aumento di televisioni di tutto il mondo, attirate dalle installazioni spettacolari come il gioco di luci-suoni-video di Canon, le lampade-sculture gigantesche di Foscarini, le sculture antropomorfe fatte di schermi che raccontano la vita degli altri di Samsung, l'Oled Sakè Bar di Kaneka, gli ologrammi di Cristal Plant e Mini con le auto volanti a 20 metri d'altezza.
In evidenza non solo l'anima tecnologica di questa edizione ma anche la selezione di prodotti straordinari e innovativi: la casa con le pareti esterne in calcestruzzo disegnate come un quadro a pixel di Magnetti, la vasca giapponese Inax che crea una schiuma sofficissima solo con acqua e aria senza l'utilizzo di sapone, gli oggetti sperimentali del padiglione svedese Svensk Form, le pareti modulari e gli oggetti di carta e cartone di Molo, i tappeti haute couture di Floor to Heaven, la bandiera italiana ridisegnata da Denis Santachiara per Domodinamica... e tutto il resto.
Non sono mancati momenti più social con le feste di Cappellini nel Basement e la presenza dei nomi più noti del panorama design presenti al Temporary Museum: Paola Navone, Koichi Suzuno e Shinya Kamuro (Torafu), Michele De Lucchi, Karim Rashid, Alessandro Mendini, Patricia Urquiola, Xavier Lust, Vicente Garcia Jimenez, Simone Micheli, Philippe Nigro, Luca Nichetto, Alessandro Dubini, Denis Santachiara, Stefano Pirovano, Michael Koenig, il media art duo Mioon e molti altri.
Commenta
Gisella Borioli, direttore creativo e AD di Superstudio Group: "Il grande successo di quest'anno è già di stimolo per la prossima edizione. Presto on line l'invito per i giovani creativi di tutto il mondo a presentare un progetto originale per la sezione
Discovering del Temporary Museum for New Design di Superstudio 2012. Le nostre luci sul design e sui talenti devono restare accese tutto l'anno."