27/05/2012
ASTA CHRISTIE'S DEI 20 TOMBINI METROWEB

5 urban painter internazionali, 5 capitali mondiali della street art, 20 tombini art, la fashion-street iconica più famosa del mondo e un illuminato mecenate,
METROWEB, l'azienda titolare della più grande rete metropolitana di fibre ottiche d'Europa.
Si avvia alla conclusione il progetto "
Sopra il Sotto – Tombini Art raccontano la Città Cablata", nato da un'idea di
Monica Nascimbeni per Metroweb, la mostra open air di tombini art in ghisa che dal novembre 2010 fino a maggio 2012 hanno invaso con successo via Montenapoleone a Milano, sperimentando di fatto un nuovo linguaggio d'arte e di comunicazione.
Dalle capitali mondiali della public art e del graffitismo (Milano, Berlino, Parigi, Londra, New York) sono stati chiamati cinque grandi artisti della street art internazionale, invitati a realizzare una opera multipla su più tombini, sotto la direzione artistica di
Gisella Borioli, giornalista e curatrice che da alcuni anni è concentrata sulla tematica e la promozione della street art come nuova forma d'arte contemporanea a tutti gli effetti, e con la collaborazione di
Matteo Donini.
Shepard Fairey, artista divenuto fenomeno culturale con l'iconografia di Barack Obama, una delle più efficaci illustrazioni della politica americana, ha progettato dei moderni "mandala" astratti, quasi tribali;
Space Invader propone i suoi famosissimi alieni "pixelati" ispirati al mitico video game anni '70; i tombini di
Rendo invece sono grafici, astratti e tridimensionali, come elementi sospesi nello spazio;
Flying Fortress stupisce con i suoi orsi che rimandano al simbolo di Berlino e i suoi "Teddy Troups"; i
The London Police hanno reinterpretato i loro giocosi "omini" tutti amore-pace-amicizia.
Le 20 opere d'arte, opportunamente restaurate, verranno battute all'asta il 6 giugno da
Christie's a Palazzo Isimbardi. I proventi dell’evento saranno interamente devoluti all’Associazione Onlus "
Amici di Edoardo" per sviluppare il progetto "Educativa di strada", a favore dei giovani abitanti delle periferie milanesi disagiate, avviato nel quartiere della Barona dal Barrio’s/Comunità Nuova di don Gino Rigoldi.
L'iniziativa ha il Patrocinio della Provincia di Milano e il coinvolgimento dell'Associazione di via Montenapoleone.